In
questa settimana ci soffermeremo su un tema di grande attualità, reso
ancor più rilevante dalla recente sentenza 30791/2025 della Corte di
Cassazione, che ha fornito un chiarimento definitivo su un principio
fondamentale: il lastrico solare è considerato parte comune del condominio a meno che non esista una prova contraria esplicita e inequivocabile che ne attesti la proprietà esclusiva. Ma procediamo con ordine; Le
continue problematiche legate alle infiltrazioni dai lastrici solari
sono ormai all'ordine del giorno. C'è quindi un punto di svolta, che fa
chiarezza su una questione che da tempo crea tensioni nei condomini. La
Corte di Cassazione, con la sua recente sentenza, ha stabilito che,
salvo casi eccezionali, il lastrico solare è parte comune del
condominio. Questa decisione rappresenta un punto di svolta nella
gestione dei condomini, semplificando la risoluzione di numerose
controversie e fornendo agli amministratori uno strumento in più per
garantire la corretta gestione del patrimonio condominiale. Ma cosa significa esattamente che il lastrico solare è parte comune? La
sentenza 30791/2025 della Corte di Cassazione ha chiarito in modo
inequivocabile che, salvo espresse eccezioni previste nell'atto
costitutivo del condominio, il lastrico solare è considerato parte
comune dell'edificio. Ciò significa che: - Appartiene a tutti i condomini, quindi
ogni proprietario di un'unità immobiliare all'interno del condominio ha
un diritto di proprietà proporzionale sul lastrico solare.
- È destinato all'uso comune, serve
a coprire l'edificio e a garantire l'integrità strutturale dello
stesso. Non può essere utilizzato in modo esclusivo da un singolo
condomino.
- La sua manutenzione è a carico di tutti e le
spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria del lastrico solare
sono ripartite tra tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà.
Le
implicazioni pratiche di questa sentenza sono numerose e riguardano sia
i singoli condomini che l'amministratore in quanto tutte le decisioni
riguardanti il lastrico solare (manutenzione, ristrutturazione, ecc.)
devono essere prese in assemblea condominiale, con il voto favorevole
della maggioranza; inoltre, le spese per la manutenzione del lastrico
solare sono ripartite tra tutti i condomini in base ai millesimi di
proprietà e tutti i condomini sono responsabili della conservazione del
lastrico solare e rispondono in solido per i danni causati a terzi. L'amministratore
ha il compito di convocare le assemblee condominiali per deliberare
sulle spese relative al lastrico solare, di organizzare i lavori di
manutenzione e di gestire eventuali contenziosi. Riepiloghiamo quanto detto con la tabella di seguito: |